Products Page
Abbonamento e 25 copie del comisso al 50%
Abbonamento e 25 copie del comisso al 50%
60 euro più 25 copie “Viaggi nell’italia perduta” (10 euro cad): 250/2= 125+60= 185€ = 180€.
“Gli asini” n. 56, ottobre 2018
considerare la vostra semenza
IN CASA
Genova, una ferita che non guarirà di Rinaldo Gianola
Da quel ponte siamo caduti tutti di Alessandra Ballerini
Dopo Catania o della cattiveria di Federica Graziani e Luigi Manconi
Soccorere in mare di Erasmo Palazzotto incontro con Andrea Inzerillo
I morti di Civita: per negligenza e assenza di regole di Marco Gatto
Ventimiglia, una frontiera di Alessandra Governa incontro con Giacomo D’Alessandro
Fare il sindaco a Riace di Domenico Lucano incontro con Maurizio Braucci e Ciro Minichini
I porti, le merci e i migranti di Andrea Bottalico
Un’esperienza di parlamentare di Giulio Marcon incontro con Matteo De Luca e Flavia Perronace
PIANETA
Che fare quando il mondo va in fiamme di Roberto Minervini
Amnesty ieri e oggi di Antonio Marchesi incontro con Nicola Villa
Le quattro mafie di Federico Varese incontro con Serena Uccello
Goals Onu, numeri o strumento d’azione? di Carlo Stern
Educazione e intervento sociale
Il ritorno del ragazzo selvaggio di Matteo Schianchi
Lingua vecchia, lingua nuova di Sara Honegger
Perché il padre di Giovanni Zoppoli
I bambini di Giove, al saggio di fine anno di Piergiorgio Giacchè
Storia di un cattivo maestro di Gabriele Vitello
Due saggi sulla valutazione di Mauro Boarelli
Poco di buono
Il Secondo Avvento di William B. Yeats
Oggi si vive così e altre poesie di Enrico Testa
“Dopodomani”, e oggi. L’ultimo libro di Luca Rastello di Vittorio Giacopini
Rastello, una lettura in corso di Piergiorgio Giacchè
Giancarlo Gaeta, lettore di Simone Weil di Isabella Adinolfi
Un film su Emily Dickinson di Ginevra Bompiani
Lo sguardo crudele di V. S. Naipaul di Paola Splendore
L’eredità senza testamento di Franco Fortini di Cesare Pianciola
Stelio Mattioni, a Trieste di Cristina Battocletti
Chi era Vincino di Enrico Deaglio
STORIE
Una domenica di Kasava di Djarah Kan
I doveri dell’ospitalità
Calvino e il cinema di Esther Singer Calvino incontro con Goffredo Fofi
Premio Gli asini 2018
Le illustrazioni sono collages di Max Ernst, da Une semaine de bonté (1934)
Esaurita
“Gli asini” n. 57, novembre 2018 (solo in pdf)
Solo in pdf, il cartaceo è esaurito!
i cani e i lupi si sono accordati: povere pecore, sventurate capre
IN CASA
Riace e la Calabria possibile di Marco Gatto
Sul sindacato o del buon uso degli elefanti di Francesco Ciafaloni
I diritti: né privilegi, né meriti di Chiara Marchetti
Le leggi razziali di ieri e il razzismo di oggi di Gad Lerner
Se a Partinico si può, ovunque si può di Martina Lo Cascio
Il “caso Brescia” e l’ipocrisia del Pd di Marino Ruzzenenti
Un giornale decente in un paese indecente di Marco Tarquinio incontro con G. Fofi
Sotto il ponte, dentro Genova di don Giacomo Martino incontro con G. D’Alessandro
PIANETA
Raqqua e Daesh, un anno dopo di Domenico Chirico
Tempesta in arrivo in Argentina di Lucia Capuzzi
Germania anno ’18 di Piero Salabè
EDUCAZIONE E INTERVENTO SOCIALE
Tragica Rebibbia di Antonella Soldo
I bambini e la guerra. Una storia che si ripete di Bruno Maida incontro con L. Monti
I bambini fanno paura. Un romanzo dalla Spagna di Sara Honegger
POCO DI BUONO
Il martello e altre poesie di Adelaide Ivanova
Claude Lanzmann giù dal piedistallo di Enzo Traverso
Un modo giusto di guardare e narrare di Frederick Wiseman incontro con C. Battocletti
Messico a Venezia: le illazioni di un malpensante di Saverio Esposito
Un quarto paesaggio di Vitaliano Trevisan incontro con N. De Cilia
Due intellettuali neri di Gabriele Vitello
Cattelan in the bathroom di Maurizio Cecchetti
STORIE
Nel ’68 a Praga di Giovanni Starace
Una storia dimenticata di Francesco M. Cataluccio
La prima torcia di Praga di Angelo Maria Ripellino
I DOVERI DELL’OSPITALITÀ
Stupidità e potere di Dietrich Bonhoeffer
Le due dittatura di Vitaliano Brancati
I disegni di questo numero sono di Claudia Palmarucci
Solo in pdf, il cartaceo è esaurito!
Abbonamento Italia print+digitale
Abbonamento Italia print+digitale € 80
Metodi di pagamento:
Iban IT 30 A 05018 03200 000011361177
intestato ad Asino srl, causale: abbonamento annuale rivista gli asini
Conto corrente postale 001003698923
da intestare ad Asino srl, causale: abbonamento rivista gli asini
Carta di credito sul sito www.asinoedizioni.it
Paypal acquisti@asinoedizioni. it oppure paypal.me/EdizioniAs ino
“Gli asini” n. 58-59, dicembre 2018 – gennaio 2019
un coltello senza lama a cui manca il manico
IN CASA
I cattolici e la politica di Lorenzo Fazzini, Raniero La Valle, Roberto Righetto, Giuseppe Lupo, Gianfranco Bettin
Papa Francesco e l’opposizione “americana” di Iacopo Scaramuzzi
Il mare ci sommergerà. Note sulla catastrofe ambientale di Alex Giuzio
Sotto il vulcano con Maria Pace Ottieri di Marina Forti
Nell’Italia dei veleni con Marina Forti di Maria Pace Ottieri
La malaterra italiana di Marino Ruzzenenti
Pedagogia 2018: non più bellezza, non più memoria di Giovanni Zoppoli
Fare il sindaco a Cerveter, Lazio di Alessio Pascucci incontro con Sara Nunzi
Fare il sindaco in Val Susa di Piera Favro e Piera Braida-Bruno incontro con Enzo Ferrara
Dall’Isola dei Conigli al decreto Salvini di Viviana Samson
PIANETA
Una carovana dal Nicaragua di Lucia Capuzzi
Elezioni americane a medio termine: progresso o ulteriore paralisi? di Paula Di Perna
Quel che si impara dall’era Trump di Christian Salmon
Iuventa un’utopia da salvare di Domenico Chirico
Nel labirinto della Catalogna di Jordi Borja
Ury Avnery, pacifista israeliano di Bruno Montesano
POCO DI BUONO
Setembre e altre poesie di Mauro Sambi
Parliamo d’arte, e d’altroancora di Goffredo Fofi, Nicola Lagioia, Rodolfo Sacchettini e Dario Zonta
Briciole di storie del jazz di Giuseppe Montesano
Cos’era Palermo e cos’è di Franco Maresco incontro con A. Inzerillo
Napoli a teatro, parole e musica di Mimmo Borrelli incontro con M. Armiero
L’albero dei frutti selvatici di Nuri Bilge Ceylan a cura di L. Nocera
Storia, racconto e romanzo di Éric Vuillard incontro con Stefano Guerriero e Nicola Villa
Aznavour, ultimo chansonnier di Simone Caputo
I labirinti di Guido Buzzelli di Emilio Varrà
STORIE
Occident Express di Stefano Massini
I DOVERI DELL’OSPITALITÀ
L’autobiografia della nazione di Piero Gobetti a cura di P. Polito
Ai miei amici italiani di Ugo Pipitone
I disegni di questo numero sono di Tullio Pericoli
Il ’68, prima e dopo
di Luigi Bobbio
intervista con Luisa Passerini
a cura di Santina Mobiglia
Scomparso il 9 ottobre 2017 Luigi Bobbio è stato un autorevole analista delle politiche pubbliche, pioniere in Italia nel campo delle teorie e pratiche di democrazia deliberativa. In questa intervista inedita, condotta da Luisa Passerini, ripercorre la sua formazione e gli anni della rivoltà studentesca di cui fu protagonista, fino a quelli della militanza in Lotta continua. Un discorso lucido e coinvolgente con un’ottica “torinese”, preziosa testimonianza per chi voglia fare storia e capire quegli anni.
Tra le sue opere si ricordano: La democrazia non abita a Gordio. Studio sui processi decisionali politico-amministrativi (Franco Angeli 1996); I governi locali nelle democrazie contemporanee (Laterza 2002); La qualità della deliberazione. Processi dialogici tra cittadini (Carocci 2013).
isbn 9788863572667| pag. 136 | 12 euro
“Gli asini” n. 60, febbraio 2019
aria, aria / a questa prigione infetta
IN CASA
Il ministro che giurò sul Vangelo di Rinaldo Gianola
Che fare, dopo il decreto sicurezza di Mimmo Perrotta e Savino Reggente
Ancora sul decreto di Salvini di Vittorio Cogliati Dezza
Il daspo urbano e la trappola del decoro di Federica Graziani
Roma, disastro a 5stelle di Paolo Berdini
La città più sporca d’Italia di Simone Sapienza
Come cambia Palermo di Leoluca Orlando incontro con Andrea Inzerillo
Orizzonti e non confini. Sindaco nel Cadore di Alessandra Buzzo incontro con Nicola De Cilia
I luoghi di don Peppino, 25 anni dopo di Nicola Alfiero
Una nuova rivista: “Lo stato delle città”
PIANETA
Gilet gialli: 1 Asini siate e non pecore matte di Francesco Ciafaloni
2 Sfumature di giallo di Piergiorgio Giacchè
3 Il caso Macron di Vittorio E. Parsi
4 Il campo delle possibilità di Michelle Zancarini-Fournel
L’Europa verso le elezioni di Oreste Pivetta
Brasile: i ministri in divisa militare di Lucia Capuzzi
EDUCAZIONE E INTERVENTO SOCIALE
Un film giapponese per una nuova famiglia di Goffredo Fofi
Ada Gobetti e “Il giornale dei genitori” di Sara Honegger
Una maestra in Palestina di Livia Cozzolino
L’eterno ritorno del fascismo di Erminio Ferrari
POCO DI BUONO
Poesie di Denise Levertov a cura di Paola Splendore
Per Amos Oz di Gianni Turchetta
I racconti di Grace Paley di Paolo Cognetti
Letteratura italiana di oggi di Gianluigi Simonetti incontro con S. Guerriero e N. Villa
Kepler-452: teatro per la città di Rodolfo Sacchettini
STORIE
Vento sul Sulcis di Michela Calledda
La puzza dalle parti di Roma di Nicola Ruganti
Viaggio in Eritrea, in tempo di pace di Davide Minotti
I DOVERI DELL’OSPITALITÀ
Ricordo di Modigliani di Osvaldo Licini
I disegni di questo numero sono di Guido Pigni